Festival dei Matti 2013
Incontri e invenzioni dentro la follia
Esìli
Quinta edizione
Venezia, 8-9-10 novembre
Quasi sempre dannazione, ma talvolta anche vita che scansa una morte annunciata, l'esilio è comunque spiazzamento, interno o esterno, disancoraggio, perdita della dimensione domestica, dell'ovvio, dolore, rottura e appello.
Esilio è fratello, ma anche padre e figlio di follia, in una parentela mobile che può scomporre genealogie e costellazioni familiari, rovesciare i destini, riaprire alla speranza.
Parleremo di molti diversi esili e delle molte e contrapposte storie che ne sono venute.
Ma soprattutto di quelle che potrebbero venirne.
Sherwood.it è media partner del festival
Programma del Festival
Venerdì 8 novembre
Telecom Italia Future Centre – Refettorio
Ore 16.00 - 18.00: Raccontare l’esilio
Marina Maruzzi incontra Giulia Giraldello (curatrice di Se io sono la lingua.
Aldo Piromalli e la scrittura dell’esilio, Sensibili alle foglie 2013), Magda Guia Cervesato
(autrice di Tso, Sensibili alle foglie 2012) e Antonio Esposito (curatore di Come
camaleonti davanti allo specchio. La vita negli spazi fuori luogo, Ad est dell’Equatore
2013) Elena Cennini (autrice di Tra stelle e ferite, nello stesso volume).
Ore 18.30 - 20.00: Cronaca di un esilio interiore
Anna Poma incontra Mauro Covacich.
A seguire reading dell’autore dal romanzo "L’ Esperimento", Einaudi 2012.
Sabato 9 novembre
Auditorium Santa Margherita
Ore 10.30: Esili senza ritorno: gli Ospedali Psichiatrici Giudiziari
Tavola rotonda condotta da Sergio Buonadonna (giornalista) con Stefano Cecconi
(Dipartimento welfare Cgil e referente nazionale comitato stopopg) Dario Stefano
Dell’Aquila e Antonio Esposito (autori di Cronaca di un manicomio criminale, Asini
Editore 2013) Daniele Piccione (autore di Il pensiero lungo. Franco Basaglia e la
costituzione, collana 180 edizioni Alfabeta Verlag 2013) franco Rotelli (Presidente
Commissione Regionale Sanità Friuli Venezia Giulia).
Ateneo Veneto
Ore 15.00: Esili, viaggi, confusioni
Massimo Cirri, conduttore di Caterpillar, incontra il regista Andrea Segre.
Ore 16.30: Abitare la distanza
Anna Poma incontra il filosofo Pieraldo Rovatti.
Teatro Goldoni
Ore 21.30: Delirio Amoroso
Lettura scenica di e con Licia Maglietta su testi di Alda Merini.
In collaborazione con Caligola Circolo Culturale.
Domenica 10 novembre
Teatro Goldoni
Ore 10. 30: Diritti in esilio
Tavola rotonda condotta da:
- La Pina di Radio Deejay con Giuseppina La Delfa (Presidente Associazione Famiglie Arcobaleno) Camilla Seibezzi (Delegata Diritti civili, Politiche contro le discriminazioni e Cultura lgbtq del Comune di Venezia,) Luca Morassutto (Avvocato del Foro di Ferrara, referente area penale di www.articolo29.it.)
Teatrino Groggia
Ore 16.00: La bella Rosaspina addormentata
Favola per bambini e adulti. Spettacolo teatrale programmato in collaborazione con
Associazione Culturale Alfabeti Emotivi e MPG Cultura.
Testo e regia di Emma Dante con Gabriella D’Anci, Rossana Savoia, Emilia Verginelli
della Compagnia Sud Costa Occidentale.
Assistente alla regia Davide Celona. Luci di Gabriele Gugliara.
Lo spettacolo fa parte del progetto Teatro Arcobaleno, promosso da Gender Bender Festival in partnership con Famiglie Arcobaleno, Teatro Testoni Ragazzi/La Baracca, Fondazione ERT Emilia Romagna Teatri, Pubblico Teatro di Casalecchio e Dipartimento di Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Bologna.
Informazioni:
Biglietti: 7 euro/2,50 euro con Giovani a Teatro www.giovaniateatro.it (posti limitati)
Associazione mpg.cultura | www.mpgcultura.it | info@mpgcultura.it
Prenotazioni allo stesso numero 3 giorni prima dello spettacolo dalle 18 alle 21
Teatro Groggia | Cannareggio, 3161 – 30121 Venezia | Fermata Vaporetto S. Alvise
Teatro Goldoni
Ore 18.00: "L’accademia della follia" presenta in Anteprima Nazionale : "OBELIX & ASTERIX"
Spettacolo teatrale liberamente tratto da Asterix e il Regno degli dei di Goscinny-Uderzo,
Mondadori 1984.
Testo e regia di Claudio misculin con Dario Kuzma, Giuseppe feminiano, Ana
Dalbello, Claudio misculin, David murcia Gonzalez, Gabriele Palmano, Donatella
Di Gilio, Tadeu Liesenfeld, Giuseppe Denti.
Dopo ogni spettacolo è offerta la merenda per tutti
Facebook: Mpg Cultura | Tel. 329 8407362
Per inserire un commento devi effettuare il login utilizzando il modulo in alto a destra.
Sei nuovo? Registrati subito utilizzando il modulo di iscrizione che trovi qui.