Come di consueto, largo spazio alle novità discografiche, ai dischi recenti o quantomeno ancora mai ascoltati in questo programma. Protagonista principale, per il numero di pubblicazioni di cui si parla in questa puntata, è l’etichetta indipendente romana Alfa Music. Grazie a questa label, che è fra quelle che con il loro contributo prezioso sostengono questo programma, si possono anche ascoltare due prodotti che rendono felice chi come me proviene dal Brasile, come ormai noto, e in particolare un incredibile disco, incredibile per la sua elevata qualità e per la sua “brasilianità” notevole pur essendo stato scritto da un vero italiano di Roma, Giovanni Guaccero. A questo proposito ricordo ancora una volta il prossimo ritorno del programma “Avenida Atlantica, Musiche e Storie dal Brasile”, con il sottoscritto e con la cantante/conduttrice Ligia França(il giovedì, prima di “Take Five”). Le altre pubblicazioni le potete vedere sulla playlist qui sotto, tutte raccolte nella parte iniziale della serata. Per il resto, spazio ad una nuova produzione di Ultrasound Records, alcune riproposizioni di Dodici Lune Records, di Cam Records e della giapponese Albore Records nonché di ECM. Quest’ultimo caso è quello dell’ascolto anche di un intero set del concerto di Keith Jarrett a Modena nel 1996, uscito pochi mesi fa in un quadruplo CD intitolato A Moltitude of Angels. La settimana scorsa, per ragioni di tempo, avevo fatto ascoltare un brano “corto” che in realtà non era rappresentativo dell’importanza dell’opera che si può considerare come la chiusura di un capitolo, di un periodo artistico del pianista di Allentown, quel periodo in cui egli si esibiva in solo con le lunghe improvvisazioni che lo hanno reso celeberrimo. Ecco, mi sembrava giusto offrire per intero un estratto che fosse quindi significativo a tutti gli effetti. In futuro sono sicuro che ve ne farò ascoltare altri. Buon ascolto. JPY
*************************************************************************
Playlist:
01. take five (P. Desmond) – Dave Brubeck 4et – time out (columbia) – 1959
02. la vita, in fondo, è un rincorrere emozioni da ricordare (R. Spadoni) – Roberto Spadoni New Project Jazz Orch. – travel music (alfa music) - 2016
03. blues at 25 CM (A. La Corte) – Alessandro La Corte 5et –smile in winter
04. some bass from Bill (R. Fassi) – Riccardo Fassi 4et – portraits of interior landscape
05. going back, going forth (M. Sandvik) – Marit Sandvik/Maurizio Picchiò – travel
06. feitio de oraçao (Noel Rosa/Vadico) – Daniella Firpo – vento di Bahia e nebbia
07. escarregando no choro (G. Guaccero) – Giovanni Guaccero & Choro de Rua – a roda dos planetas errantes
08. sambossa (A. Clemente) – Adriano Clemente – Havana blue (fonosfere/dodici lune) - 2017
09. Punjab (J. Henderson) – Alessandro Rossi 4et – emancipation (cam) - 2017
10. Javajazz (Girotto/Balke/Di Castri/Heral) - Javier Girotto/Jon Balke/Furio di Castri/Patrice Heral – unshot movies (cam) - 2017
11. das model (Kraftwerk) – Rossano Baldini – light (albore) -
12. Modena part 1 (K. Jarrett) – Keith Jarrett – a moltitude of angels (ecm) - 2016
13. urban waltz (D. Miller) – Dominique Miller – silent night (ecm) - 2017
14. ¾ di luna (L. Mazzaglia) – Les Sens Jazz – earth (usr) - 2017
15. smile (C. Vallon) – Colin Vallon Trio – danse (ecm) - 2017
16. take five (P. Desmond) – Dave Brubeck 4et – time out (columbia) – 1959
Per inserire un commento devi effettuare il login utilizzando il modulo in alto a destra.
Sei nuovo? Registrati subito utilizzando il modulo di iscrizione che trovi qui.