Questa seconda giornata del "Festival dei Matti" si apre con un dibattito tutto al femminile.
Al tavolo, posto al centro del palco dello splendido Teatro "Goldoni" di Venezia, siedono Michela Marzano, Alice Banfi ed Anna Poma.
Il titolo del dibattio "In carne ed ossa" ci introduce in una discussione che parla di corpi, soggettività e libertà.
Il tema affrontato è quello della soggettività che riesce a liberarsi dal male di vivere che si insinua nel corpo e della capacità di non lasciarsi "scippare le parole" per descrivere, verbalizzare questo malessere.
Dare corpo alle parole liberandosi dai linguaggi stereotipati che rinchiudono i corpi e le menti.
Le storie che raccontano Michela Marzano, Alice Banfi entrano nel cuore e nelle menti di chi le ascolta, facendo dimenticare la separazione fra platea uditrice e coloro che portano avanti il dibattito, creando un legame strettissimo fra le loro storie - con il portato delle loro emozioni - e quelle di chi le ascolta.
Le protegoniste:
Alice Banfi - nata a Milano il 29 agosto del 1978.
Ha studiato al Liceo Artistico S. Cuore a Milano, alla Scuola di Arte e Messaggio del Castello Sforzesco a Milano e frequentato l'Atelier Osservatorio Figurale di Enrico Lui in via Borsieri a Milano.
Pittrice e
scrittrice, ha esposto con diverse personali a Milano, Roma e Genova. Dipinge ed espone nel suo atelier/micro galleria sul lungomare di Camogli.
Nel 2008 ha pubblicato il romanzo
"Tanto scappo lo stesso - Romanzo di una matta" con la casa editrice
Stampa Alternativa per raccontare gli anni passati rinchiusa nei
servizi psichiatrici milanesi. Nel 2011 ha pubblicato "
Sottovuoto. Romanzo psichiatrico", per "Nuovi Equilibri" (collana Eretica) .
Partecipa attivamente al "
Forum per la salute mentale", convegni ed incontri sul tema e fa parte del "
Coordinamento Utenti Liguri".
Anna Poma - laureata in Filosofia e in Psicologia, dopo aver insegnato, in qualità di docente di ruolo di Filosofia e Storia, in un liceo classico della Provincia di Venezia, da molti anni lavora nel campo della salute mentale.
E' stata consulente del D.S.M di Treviso per specifici progetti di de istituzionalizzazione.
Nel 2002 è socio fondatore della
"Cooperativa sociale Con-Tatto" e a tutt'oggi ne è Presidente.
Dal 2003 è
portavoce del
Forum Veneto per la Salute Mentale.
Dal 2006 è Coordinatrice d'Ambito della Consulta per la tutela della Salute del Comune di Venezia.
Svolge attività di
psicoterapeuta tra Venezia e Treviso e di formatrice in diverse istituzioni.
Dal 1994 al 2000 collabora per le pagine culturali del "
Secolo XIX" di Genova e, in seguito, per i quotidiani veneti del gruppo "
Repubblica-Espresso".
E' ideatrice e responsabile scientifico del "
Festival dei Matti".
Michela Marzano - nata nel 1970 a Roma, ha studiato all'Università di Pisa e alla Scuola Normale Superiore.
Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca in filosofia alla Scuola Normale Superiore di Pisa, è diventata
docente all'Università di Parigi V (René Descartes), dove è attualmente professoressa ordinaria e direttrice del
Departement de Sciences sociales.
Autrice di numerosi saggi e articoli di
filosofia morale e politica, ha curato il "
Dictionnaire du corps" (2007).
Si occupa di Filosofia morale e politica e, in particolar modo, del posto che occupa al giorno d'oggi l'
essere umano, in quanto essere carnale.
L'analisi della fragilità della condizione umana rappresenta il punto di partenza delle sue ricerche e delle sue
riflessioni filosofiche.
Tra i suoi libri, "
Straniero nel corpo. La passione, gli intrighi e la ragione" Giuffré 2004, "
Sii bella e stai zitta".
"
Perché l'Italia di oggi offende le donne", Mondadori, 2010, "
La filosofia del corpo," Il Melangolo 2010, "
Volevo essere una farfalla", Mondadori 2011, "
Avere fiducia. Perché è necessario credere negli altri", Mondadori 2012.
Info e prenotazioni:
www.festivaldeimatti.org
Festival dei Matti su FB
info@con-tattocooperativa.it